24 novembre 11.30-13.30
Aula Moscati – Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata
Il Seminario si inserisce all’interno del ciclo di incontri curato da Simona Foà “Le teorie del complotto. Cultura, comunicazione e informazione”
Interventi di Tommaso Caliò (Università di Roma “Tor Vergata”) e Gad Lerner (Giornalista – Collaboratore di “Il Fatto Quotidiano”).
Coordina Miguel Gotor (docente di Storia moderna).
Il Seminario prende spunto dall’uscita a febbraio 2021 del libro di Wu Ming 1 dedicato a QAnon: La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni. Come le fantasie di complotto difendono il sistema (Edizioni Alegre). Di questo libro, che tratta in forma originale di un significativo fenomeno politico e culturale della contemporaneità, inquadrandolo all’interno delle teorie del complotto, parleremo con l’autore nel primo incontro. Per approfondire il tema nei suoi aspetti storici, culturali, politici e comunicativi dedicheremo un incontro a Umberto Eco, che fin dal 1988, con l’uscita del romanzo Il pendolo di Foucault, rilevava l’importanza e la valenza politica delle teorie del complotto. Il terzo incontro sarà dedicato alle teorie del complotto legate alla comparsa dei Protocolli dei Savi di Sion e ai “complotti ebraici” più in generale. L’ultimo incontro, sotto forma di tavola rotonda, sarà dedicato ai complotti e alle teorie del complotto in rapporto con il mondo dell’informazione.
Per seguire gli incontri online:
https://www.youtube.com/c/EditoriaTorVergata
UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA "TOR VERGATA"

Il CeRSE, con il patrocinio e il finanziamento della Regione Lazio, ha inteso ricordare l’anniversario della deportazione degli ebrei del ghetto di Roma con lo spettacolo teatrale “13419 La necessità del ritorno”, scritto, diretto e interpretato da Roberto Attias e prodotto da Ettore Scola.
Mercoledì 12 giugno alle ore 16.00 presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 (Roma) si è tenuto l’incontro “Alle origini dell’ipertesto. Il Talmud tra passato e presente”, presentazione del progetto di traduzione in lingua italiana del “Talmud babilonese”.
Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 17.30 a Villa Sciarra (Roma) Riccardo Di Segni (Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma), Susanna Nirenstein (“la Repubblica”) e Pierluigi Pellini (Università degli Studi di Siena) hanno presentato i libri di Theodor Herzl “Altneuland” / “Vecchia terra nuova” (Bibliotheca Aretina, 2012), curato e tradotto dalla germanista Roberta Ascarelli, e Feuilleton (Archinto editore, 2012). La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto di Studi Germanici.