Corso di formazione di 60 ore (6 cfu)
Il Corso si rivolge a tutti gli interessati. È aperto, infatti, sia a studenti che intendono implementare il loro percorso formativo nelle discipline archeologiche sia a studiosi impegnati in ambito universitario o negli istituti di ricerca nella ricerca archeologica, a funzionari archeologi preposti alla musealizzazione, tutela e valorizzazione dei beni archeologici dello Stato e degli Enti Locali, nonché a responsabili e/o operatori nel settore della tutela e valorizzazione dei beni archeologici in ambito privato, o a semplici appassionati.
Il corso mira a fornire le seguenti principali abilità:
- applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione dei dati archeologici;
- contestualizzare nel quadro storico antico le principali evidenze della civiltà giudaica nei primi secoli dell’era volgare;
- evidenziare lo sviluppo diacronico delle manifestazioni culturali ebraiche, con particolare riferimento ai luoghi di sepoltura, alle strutture religiose e alla cultura materiale annessa;
- storicizzare ed inquadrare geograficamente luoghi, monumenti e manufatti per coglierne l’eredità e gli effetti fin nel presente.
Aperte le iscrizioni all’edizione 2018-2019. Tutte le informazioni al link
Programma del corso 2017-2018: brochure_calendario_lezioni-Corso Archeologia ebraica 2018
Cerimonia di consegna degli attestati, 27 giugno 2018: http://cerse-2018.uniroma2.it/2018/10/12/1349/