16 ottobre 2013 Spettacolo “13419. La necessità del ritorno”

 Il CeRSE, con il patrocinio e il finanziamento della Regione Lazio, ha inteso ricordare l’anniversario della deportazione degli ebrei del ghetto di Roma con lo spettacolo teatrale “13419 La necessità del ritorno”, scritto, diretto e interpretato da Roberto Attias e prodotto da Ettore Scola.

L’evento si è tenuto il 16 ottobre 2013 alle ore 10.00 presso l’Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (edificio A – Via Columbia 1).

 

“All’indomani della battaglia di valle Giulia del ’68 un commissario sta interrogando alcuni dimostranti, quando all’improvviso gli appare un uomo misterioso che con il suo strano racconto lo porta nella placida Roma degli anni ’30. La miseria delle leggi razziali, la guerra, la lotta partigiana ed infine lo spettro della deportazione, fanno da sfondo ad un dramma personale che si risolverà, con un finale shock, in un vero giallo psicologico”.

Scarica Locandina 13419

2013 Presentazione: “Vecchia terra nuova” e “Feuilleton” di Theodor Herzl

Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 17.30 a Villa Sciarra (Roma) Riccardo Di Segni (Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma), Susanna Nirenstein (“la Repubblica”) e Pierluigi Pellini (Università degli Studi di Siena) hanno presentato i libri di Theodor Herzl “Altneuland” / “Vecchia terra nuova” (Bibliotheca Aretina, 2012), curato e tradotto dalla germanista Roberta Ascarelli, e Feuilleton (Archinto editore, 2012). La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto di Studi Germanici.

Scarica il programma:

Presentazione Theodor Herzl

 

2011 Ascese e cadute di un falso Messia. L’avventura di Jacob Frank

Lunedì 10 ottobre presso il Centro Bibliografico Ucei alle ore 20,30 si è tenut l’incontro Ascese e cadute di un falso Messia. L’avventura di Jacob Frank. Sono intervenuto Riccardo Di Segni, Roberta Ascarelli, Laura Mincel, Fabrizio Lelli, Myriam Silvera e Pawel  Maciejko autore del libro The Mixed Multitude. Jacob Frank and the Frankiest Movement, 1755-1816. La traduzione simultanea è stata curata da Gioia Milano.

scarica la locandina

 (X 10) Un falso Messia- Jacob Frank

2011 Presentazione: “Scintille. Una storia di anime vagabonde” di Gad Lerner

Giovedì 6 ottobre alle ore 10.30 presso l’Auditorium ” Ennio Morricone” della Facoltà di Lettere e Filosofia si è tenuto l’incontro Organizzato dal CeRSE e dal Corso di Laurea Magistrale in “Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria” Anime vagabonde in cerca di Futuro , presentazione del volume Scintille. Una storia di anime vagabonde di Gad Lerner. Oltre all’autore sono intervenuti Marcello Massenzio, Raul Mordenti e Myriam Silvera.

All’evento è seguita la premazione della III edizione del Premio per la Drammaturgia ” Teatro e Shoah”: il primo premio è stato assegnato a Matteo Bacchini per La lunga cena di pasqua, il secondo a Ferdinando Crini per Actus tragicus.

Consulta il programma.