2013 “Alle origini dell’ipertesto. Il Talmud tra passato e presente”

Mercoledì 12 giugno alle ore 16.00 presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 (Roma) si è tenuto l’incontro “Alle origini dell’ipertesto. Il Talmud tra passato e presente”, presentazione del progetto di traduzione in lingua italiana del “Talmud babilonese”.

saluto di apertura

Giuliano Amato, Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana

 

interventi

  • Renato Lauro, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • Emanuele Fidora, Direttore generale del Ministero dell’Università e della Ricerca
  • Renzo Gattegna, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
  • Andrea Bozzi, responsabile scientifico del “Progetto traduzione Talmud babilonese”
  • Clelia Piperno, Direttore del Consorzio “Progetto traduzione Talmud babilonese”
  • Riccardo Pacifici, Presidente della Comunità Ebraica di Roma
  • Alessandro Finazzi Agrò, Rettore emerito dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e  membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio “Progetto traduzione Talmud babilonese”
  • Franco Salvatori, Direttore del Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei Beni culturali e del Territorio
  • Marina Formica, Delegato alla Cultura del Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Francesco Scorza Barcellona, Coordinatore emerito del Centro Romano di Studi sull’Ebraismo

Scarica il programma

2013 12 giugno, Conoscere Il Talmud 12 Giugno

100 thoughts on “2013 “Alle origini dell’ipertesto. Il Talmud tra passato e presente”

Lascia un commento