Presentazione del libro di Marcello Massenzio, martedì 28 maggio 2019, Centro bibliografico UCEI, Lungotevere Sanzio 5, ore 18
Premio CeRSE 2019
Al via il bando del Premio CeRSE 2019. Finanziato dal Centro romano di Studi sull’Ebraismo dell’Università degli Studi Roma Tor Vergata, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, il premio consiste nella pubblicazione di una monografia sulla storia e cultura ebraica senza vincoli geografici e tematici, intesa anche in prospettiva interdisciplinare e interreligiosa. La monografia sarà ospitata nella collana del CeRSE e verrà pubblicata e distribuita dall’editore Viella.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire esclusivamente via posta elettronica al seguente indirizzo: cerse@uniroma2.it, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 30 settembre 2019.
LA STORIA DELLA COMUNITÀ EBRAICA CAPITOLINA NELLE CARTE DEL SUO ARCHIVIO STORICO
Il 26 marzo 2019, alle ore 11:00, si terrà la visita dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma durante la quale verrà mostrata una parte significativa del prezioso patrimonio culturale conservato.
Il programma completo nella brochure
Il manoscritto inesistente. I “Protocolli dei savi di Sion” di Cesare G. De Michelis
Mercoledì 6 marzo 2019 presso la Macroarea di Lettere e Filosofia Università di Roma “Tor Vergata”
Aula Moscati, ore 11:00 Incontro con Cesare De Michelis.
Discussione sul libro Il manoscritto inesistente. I “Protocolli dei savi di Sion”
di Cesare G. De Michelis (Marsilio 1998).
Presentazione a cura di Mario Caramitti (docente di Letteratura russa, Università “Tor Vergata”), Saluti di Simona Foà (consiglio scientifico del CeRSE, Università “Tor Vergata”)
Interverrà Cesare De Michelis (Autore del libro, prof. emerito Università “Tor Vergata”).
L’iniziativa è promossa dal Circolo “Walter Benjamin” di Roma Tor Vergata
Aperte le iscrizioni al Corso di formazione in Archeologia giudaica
Visto il grande successo dello scorso anno, il Corso di formazione in Archeologia giudaica apre le iscrizioni per la seconda edizione, dedicata al tema Insediamenti, luoghi di culto, cultura tra antichità e medioevo.
Le lezioni saranno tenute da archeologi di fama internazionale, aperte da una lectio dell’accademico dei Lincei prof. Fausto Zevi.
Per i primi 15 iscritti Viaggio di studio gratuito nell’Andalusia ebraica (maggio 2019).
Attenzione: la domanda di ammissione va effettuata entro e non oltre il 4 Marzo 2019
Per scaricare il bando basta cliccare sul link
BANDO CORSO DI FORMAZIONE 2018 2019
Per scaricare il modulo di iscrizione cliccare sul link
Omaggio alla Comunità ebraica romana ed europea
Il CeRSE ha partecipato all’omaggio reso domenica 13 gennaio 2019 da una delegazione dell’Università di Roma Tor Vergata al civico 82 di via Madonna dei Monti, luogo in cui tra il 9 e il 10 dicembre 2018 sono state sottratte venti pietre di inciampo, poste in memoria di 20 componenti delle famiglie Di Consiglio e Di Castro, arrestati, deportati ad Auschwitz o trucidati. L’iniziativa è proseguita con la visita della mostra “Dalla Terraferma alla Terra Promessa”, in cui si ricordano le migliaia di sopravvissuti alla Shoah che tra il 1945 e il 1948 passarono per i porti italiani per imbarcarsi, con il sostegno della popolazione italiana, sulle navi che li portarono, come “migranti irregolari” sulle coste dell’allora protettorato britannico di Palestina. La giornata è stata promossa dal CeRSE con il Laboratorio di Pratiche Etnografiche e il patrocinio del Gender Interuniversity Observatory.
11 dicembre 2018: 1938 – Diversi. Un film di Giorgio Treves
Martedì 11 dicembre 2018
Università di Roma Tor Vergata
Sala Cinema, Macroarea di Lettere e Filosofia
via Columbia 1 – Roma
Ore 10,00 Read more