Lunedì 6 ottobre 2014 si è tenuto convegno di studi:”Etty Hillesum: Un altro modo di dire l’umano”
presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, Roma
Festival della letteratura ebraica
Festival della letteratura ebraica.Cerse. tavola rotonda Festival della letteratura ebraica.Cerse. tavola rotonda
Il CeRSE, nell’ambito del Festival della letteratura ebraica, ha organizzato una tavola rotonda su Letteratura italiana e identità ebraica: Raccontare dall’Isola della rugiada divina. L’incontro, coordinato dalla Prof.ssa Marina Formica, si è svolto lunedì 15 settembre 2014 presso il Palazzo della cultura a Roma. La tavola rotonda ha inteso indagare le caratteristiche della letteratura che nasce dal connubio tra italianità ed eredità culturale ebraica. Sono intervenuti Rino Caputo, Simona Foà, Filippo La Porta, Andrea Minuz, Alessandro Piperno, Simona Foà, Nicola Longo. Hanno portato il loro saluto Giuseppe Novelli (Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,
Gianni Ascarelli (Assessore alle Politiche Culturali della Comunità Ebraica di Roma)
Franco Salvatori (Direttore del Dipartimento di Scienze storico-filosofiche, dei Beni Culturali e del Territorio)
Ebrei nella Sicilia rurale. Il caso della Chora di Camarina
28-29 aprile 2014. Convegno su “Conversos, marrani e la formazione di nuove comunità ebraiche nella prima età moderna”
Il 28 e il 29 aprile 2014 si è tenuto a Ferrara, all’interno del Festival del Libro Ebraico, il Convegno internazionale dal titolo Conversos, marrani e la formazione di nuove comunità ebraiche nella prima età moderna a cura di Myriam Silvera. L’evento ha visto tra gli altri il patrocinio del Centro Romano di Studi sull’Ebraismo.
Vai al programma:
24 marzo 2014. Commemorazione Fosse Ardeatine
Lunedì 24 marzo, presso l’Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è stato commemorato il Settantesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. L’iniziativa, organizzata dal Cerse, rivolta principalmente agli studenti delle scuole superiori e delle università, ha visto l’intervento dell’attore e regista Ascanio Celestini, autore e interprete del racconto teatrale ” Radio Clandestina. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria” ; della prof.ssa Anna Foa, autrice del volume “Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ’43 (Laterza 2013)” ; del prof. Alessandro Portelli, autore del libro “L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria (Donzelli 2005)”.
In ricordo di Massimo Rosati
Il 30 gennaio 2014 è improvvisamente venuto a mancare il Prof. Massimo Rosati, Coordinatore del Centro romano di Studi sull’Ebraismo dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Nel breve periodo della sua gestione, con grande capacità umana e scientifica, aveva organizzato molte iniziative e messo le basi per le attività future del Centro.
Il commiato da Massimo Rosati si è tenuto alle ore 12.00 di mercoledì 5 febbraio, nell’Auditorium “Ennio Morricone” dell’ Ateneo, gremito di amici, colleghi e studenti, che si sono stretti intorno alla famiglia. Read more