8 febbraio 2024. Io, studente ebreo, nel Collegio Mondragone

“Io, studente ebreo, nel Nobile Collegio Mondragone (1943-1945)”

h. 11.00, Sala degli Svizzeri di Villa Mondragone – Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Frascati 51, Monte Porzio Catone

Graziano Sonnino dialoga con gli studenti

Saluti istituzionali:
Nathan Levialdi Ghiron (Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Massimo Pulcini (Sindaco di Monte Porzio Catone)
Marcella Pisani (Presidente del Centro Congressi e rappresentanza Villa Mondragone)
Tommaso Caliò (Direttore del CeRSE – Centro Romano di Studi sull’Ebraismo)
Maria Macchi (Archivio Storico della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù)

Introduce
Lucia Ceci (Prorettrice alla Comunicazione)

Modera
Vittorio Capuzza (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Interviene
Francesca Serratore (Dottoranda di ricerca in Storia e Scienze Filosofico-sociali)

Locandina

 

1° febbraio 2024: Seminario “Cospirazionismi vecchi e nuovi”

Ore 9.30-13.30 – Aula Moscati, I piano, Edificio B, Macroarea di Lettere e Filosofia, 

Saluti istituzionali
Nathan Levialdi Ghiron (Magnifico Rettore Università di Roma Tor Vergata)

In occasione della Giornata della  Memoria il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CeRSE) e il Progetto Goldstein (Sant’Anna di Pisa) hanno organizzato un seminario di studi dal titolo “Cospirazionismi vecchi e nuovi”. L’iniziativa intende analizzare il ruolo che ha avuto il cospirazionismo nell’affermazione delle teorie antisemite e nella loro diffusione dalla fine dell’Ottocento fino ai nostri giorni e si colloca all’interno di un più ampio progetto di ricerca (Progetto Goldstein), dedicato allo studio delle teorie cospirative, alle pseudoscienze e ai negazionismi.

Introduce e coordina Claudia Gina Hassan (Università degli studi di Roma Tor Vergata)
Cospirazionismi vecchi e nuovi.
Cesare De Michelis  (Professore emerito Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
I protocolli dei Savi anziani di Sion: testo e storia.
Francesco Germinario. (Fondazione «Luigi Micheletti». Brescia)
Il cospirazionismo storico e i Protocolli dei Savi Anziani di Sion: percorsi di lettura.
Andrea Romano (Università degli studi di Roma Tor Vergata)
La Russia contemporanea e la tradizione cospirazionista.
Tommaso Caliò (Università degli studi di Roma Tor Vergata)
Accusa del sangue e promozione agiografica nel tradizionalismo cattolico contemporaneo.
Simona Foà, (Università degli studi di Roma Tor Vergata)
Cospirazionismo, retorica e narrazione
Francesco Fabbro (Università degli studi di Roma Tor Vergata)
Oltre il debunking. Un approccio mediaeducativo alle teorie del complotto.
Conclusioni di Marco Solinas (Sant’Anna. Scuola universitaria Superiore Pisa)
Il cospirazionismo come teodicea politica

Direzione scientifica: Tommaso Caliò, Simona Foà, Claudia Gina Hassan, Marco Solinas
Locandina

Summer School “Debunking Political Uses of Denialisms and Conspiracy Theories in EU”

This INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL is part of JEAN MONNET MODULE –
GOLDSTEIN “Debunking Political Uses of Denialisms and Conspiracy Theories in EU” –
directed by Marco Solinas.

The summer school will provide an introductory overview, through lectures offered by worldclass
experts, on strategies to analyze, decode, and debunk some of the forms of political use
of denialism and conspiracy theories.
An interdisciplinary perspective will be adopted, including political theory, political philosophy,
history, and political science, in order to offer a wide-ranging analysis of the phenomena being
considered.
Speakers: Michael Butter, Manuela Caiani, Uffa Jensen, Peter Knight, Stella Levantesi, Marco
Solinas, Nadia Urbinati.

Scarica la Brochure 

Assemblea CeRSE 2023

L’Assemblea dei soci del Centro d’Ateneo CeRSE (Centro Romano di Studi sull’Ebraismo) è stata fissata per il giorno 28 marzo 2023 alle ore 14.30 presso la Sala riunioni del IV piano della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” sita in Via Columbia 1, edificio B, per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni
2. Resoconto annuale delle attività del Centro
3. Proposta di attivazione Master.
4. Collana del CeRSE
5. Premio CeRSE 2023
6. Convegno CeRSE 2024
7. Partecipazione a bandi e progetti in corso
8. Altre attività scientifiche e didattiche
9. Varie ed eventuali

III edizione del corso per docenti “Un’identità in bilico”

III Corso per Docenti di scuola secondaria di I e II grado
“Un’identità in bilico. Ebrei ed ebraismo nell’età contemporanea”.

L’obiettivo del corso, giunto quest’anno alla terza edizione, è quello di fornire ai docenti i risultati delle ricerche più recenti relative alla storia degli ebrei nell’età contemporanea. A questo proposito, si intende offrire alcuni spaccati di uno dei momenti storici di massima integrazione di questi nelle società coeve al quale fece seguito una tragedia di enormi proporzioni, risultato di dinamiche che non di rado sfuggono alla comprensione. Quest’anno si è scelto di dividere il corso in due parti, la prima da svolgersi nel corso dell’anno scolastico 2022-2023, la seconda nell’anno scolastico 2023-2024, in occasione dell’ottantesimo anniversario della razzia degli ebrei di Roma del 16 ottobre 1943. Il corso fa seguito ai programmi svolti durante gli ultimi due anni, durante i quali i docenti hanno affrontato le vicende degli ebrei da diverse prospettive (economiche, sociali, culturali e politiche). Quest’anno saranno trattati nuovi nuclei tematici e alcuni degli argomenti affrontati lo scorso anno, ma da
nuove prospettive.
I promotori. Il progetto nasce da un’iniziativa del Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma (attraverso il suo Archivio Storico) in collaborazione con l’Associazione Progetto Memoria e con il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CeRSE) – Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma Tor  Vergata.
I beneficiari. In forma diretta, i destinatari sono i docenti degli istituti secondari di primo e secondo grado di tutto il territorio nazionale. In modalità indiretta e in una prospettiva di medio periodo, laboratori e percorsi didattici dovranno coinvolgere gli studenti. I docenti degli istituti scolastici che aderiranno al progetto sceglieranno pertanto uno o più temi da proporre alle loro classi nel corso del prossimo anno scolastico Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini del riconoscimento di crediti formativi.
La struttura del progetto. Il corso si svolgerà da remoto e prevede, per la prima parte, 2 moduli, suddivisi in 22 incontri di 3 ore ciascuno, per un totale di 44 lezioni e 66 ore di attività. Ogni lezione durerà 90 minuti (un’ora di relazione e 30 minuti dedicati alle domande). Le lezioni registrate saranno messe a disposizione dei partecipanti assieme ad altri materiali prodotti dai relatori. Al fine di ottenere i crediti formativi, gli insegnanti dovranno frequentare almeno 18 ore. Il corso è gratuito ed è aperto anche a coloro che a vario titolo si occupano dei temi in questione. L’iscrizione dei docenti può avvenire per mezzo della piattaforma S.O.F.I.A. Tutti i partecipanti debbono inviare la richiesta anche al seguente indirizzo email: eventi@progettomemoria.info.

Programma 2023

3 maggio 2022, Seminario “Memory and the social representation of the Holocaust”

3 maggio h. 11.30 – Aula T12A

“Memory and the social representation of the Holocaust

Claudia Hassan (University of Rome Tor Vergata), The social construction of memory and the Holocaust as cultural trauma
Lorenzo Posocco (University College Dublin), Holocaust museums in ex collaborationist countries
Sabine Horn (University of Bremen), Remembrance of the Shoah beyond professional academic Public History – The case of (West) Germany

3 maggio-Memory and the social representation