Mercoledì 14 marzo alle ore 10.00 presso l’Aula Sabatino Moscati – I piano, Macroarea di Lettere e Filosofia – Università di Roma “Tor Vergata” (via Columbia 1) si terrà l’incontro con la regi
sta Liliana Cavani, Arte e memoria.
Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società
Mercoledì 14 marzo alle ore 10.00 presso l’Aula Sabatino Moscati – I piano, Macroarea di Lettere e Filosofia – Università di Roma “Tor Vergata” (via Columbia 1) si terrà l’incontro con la regi
sta Liliana Cavani, Arte e memoria.
Giovedì 25 gennaio 2018, ore 17 presso la Casa della memoria e della Storia in via San Francesco di Sales, 5 (Roma) con il patrocinio dell’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza e in collaborazione con il Centro Romano di Studi sull’ebraismo dell’Università di Tor Vergata si è svolta la presentazione del volume:
Elisa Guida, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah (Viella ed. 2017)
Sono intervenuti: Agostino Bistarelli e Lucia Ceci
Lunedì 20 novembre 2017 alle ore 12.00 si è tenuto presso l’Aula Sabatino Moscati (I piano dell’Edificio B della Macroarea di Lettere e Filosofia) la presentazione del volume di Liliana Picciotto, Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943.1945, Einaudi 2017.
Sono intervenuti: Mario Toscano (“La Sapienza” Università di Roma) e Amedeo Osti Guerrazzi (Fondazione Museo della Shoah di Roma)
Il giorno mercoledì 18 ottobre 2017 dalle ore 9 alle 11 (aula T 12 A) il CeRSE ha ricordato la deportazione degli ebrei di Roma con la presentazione del libro “Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana” di Matteo Stefanori (Laterza 2017).
Ne hanno discusso con l’autore Lucia Ceci e Gianluca Fiocco.
9 maggio 2017: Seminario sulla tutela dei beni archeologici ebraici a partire da alcune recenti scoperte, Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata, aula Rosati. I saluti di Marina Formica (Direttrice del CeRSE) e di Claudio Procaccia (Direttore del Dipartimento di cultura ebraica) aprono le relazioni di Daniela Rossi (Le memorie culturali degli Ebrei romani tra l’antichità e l’età moderna: esperienze di ricerca, tutela e valorizzazione) e di Alessio De Cristofaro e Marzia Di Mento (Il Campus Iudaeorum alla luce dei recenti scavi fuori Porta Portese)
Scarica qui la locandina:
Segreteria amministrativa
Dott. Stefano Ranieri: ranieri@lettere.uniroma2.it
Direzione
Lucia Ceci: lucia.ceci@uniroma2.it
Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, via Columbia, 1 – 00133 Roma
Giovedì 11 maggio 2017 alle ore 10:30 si è tenuto presso l’Aula Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia (Edificio B – Via Columbia 1) l’incontro con Alberto Mieli, sopravvissuto ai campi di sterminio di Auschwitz. All’evento, curato da Myriam Silvera, hanno partecipato studenti dell’Università di Tor Vergata e di scuole del territorio limitrofo.