L’appello ai potenti in età contemporanea. Grazia, “razza”, cittadinanza

L’appello ai potenti in età contemporanea. Grazia, “razza”, cittadinanza

Giornata internazionale di studi

10 dicembre 2019

Roma, via Lucullo 11

9.00-18.00

Keynote: Simona Cerutti (EHESS, Paris), Le suppliche come fonte per una storia sociale della giustizia

***

Modera: Lucia Ceci (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

 

Silvia Haia Antonucci (Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma-ASCER “Giancarlo Spizzichino”), Chiedi e ti sarà dato? Le suppliche degli ebrei durante l’età del ghetto conservate nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma

Claudio Petrillo (Università degli Studi Roma Tor Vergata), “L’umilissimo suo servo”.  Le suppliche rivolte a Pio IX dai condannati politici, protagonisti della tentata insurrezione romana del 15 agosto 1853

***

Enrica Asquer (Università degli Studi di Genova), Cittadini o supplicanti? Le richieste di deroga alla normativa antisemitanell’Italia fascista e nella Francia di Vichy

Claire Zalc (ENS/EHESS, Paris), Grammaires de la citoyenneté. Contester la dénaturalisation sous Vichy

***

Modera: Gianluca Fiocco (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Alain Blum (INED/EHESS, Paris), Emilia Koustova (Université de Strasbourg), Négocier sa vie, redéfinir les politiques répressives à la sortie du stalinisme: les déplacés spéciaux soviétiques écrivent aux autorités

Simeone Del Prete (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), “Tu che sei il compagno migliore”: le lettere a Palmiro Togliatti degli ex-partigiani inquisiti per atti di violenza politica nell’immediato dopoguerra

***

Discussione

Lucia Ceci (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Marina Formica (Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Cecilia Nubola (Istituto storico Italo-germanico, Trento), Guri Schwarz (Università degli studi di Genova), Maria Rosaria Stabili (Università degli Studi di Roma Tre)

Comitato scientifico: Lucia Ceci, Enrica Asquer, Simona Cerutti

Comitato organizzativo: Simeone Del Prete, Alessio Folchi

 

Il Talmud babilonese Trattato Qiddushìn (fidanzamenti e matrimoni)

Il Talmud babilonese Trattato Qiddushìn  (fidanzamenti e matrimoni)

In occasione della pubblicazione del Trattato Qiddushìn, il quarto tradotto nel contesto del Progetto Traduzione Talmud Babilonese, il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo ha proposto un approfondimento sull’opera e sul progetto, frutto di un protocollo di intesa fra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Miur, Cnr, Ucei-Cri, alla presenza del nuovo rettore dell’Università di Roma Tor Vergata Orazio Schillaci, del rabbino capo di Roma Riccardo di Segni, del Direttore del Progetto Traduzione Talmud Babilonese Clelia Piperno, della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello. Sono intervenuti, come esperti, Diego Quaglioni e Myriam Silvera. Ha introdotto e diretto i lavori Lucia Ceci.

Lunedì 11 novembre 2019 – ore 12.00 – Aula Moscati

Il programma completo al link Il Talmud babilonese Trattato Qiddushìn

Una cronaca in Moked (17 novembre 2019)

Foto di Vittoria Mosconi

 

Giuria Premio CeRSE 2019

La Giuria del Premio CeRSE 2019, che consiste nella pubblicazione di una monografia sulla storia e cultura ebraica all’interno della nostra collana per i tipi di Viella, è composta da Javier Castaño (CCHS, Madrid), Piero Capelli (Università Ca’ Foscari, Venezia), Liliana Picciotto (CDEC, Milano), Guri Schwarz (Università di Genova), Myriam Silvera (Università di Roma Tor Vergata).

Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al Corso di Formazione in Archeologia Giudaica

  

Foto di Vittoria Mosconi

Giovedì 18 luglio ore 16:30 – Fondazione Marco Besso – Largo di Torre Argentina, 11 (Roma)

Giovedì 18 luglio alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso in Largo di Torre Argentina 11 a Roma, si terrà la Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al Corso di Formazione in Archeologia Giudaica dell’anno accademico 2018-2019.

Alla cerimonia interverranno il Presidente della Fondazione Marco Besso, Gilda Bartoloni, il Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, il Soprintendente Speciale Dirigente Generale SSABAP di Roma, Francesco Prosperetti, il Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Franco Salvatori, il Direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università “Tor Vergata”, Giorgio Adamo, la Direttrice del CeRSE, Lucia Ceci, il Direttore del Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma, Claudio Procaccia, il Funzionario archeologo della SSABAP di Roma, Alessio de Cristofaro.

 

Sulle tracce di Sefarad: Damiano Laterza su Moked

Sulle tracce di Sefarad: Damiano Laterza su Moked

Il Corso di formazione in Archeologia giudaica vanta quest’anno uno studente dalla penna felice: Damiano Laterza, giornalista, sceneggiatore, scrittore, vincitore dell’UNESCO Euromed Heritage Journalistic Award.

Segnaliamo il suo articolo Sulle tracce di Sefarad, pubblicato il 5 giugno 2019 sulla rivista “Moked” (il portale dell’ebraismo italiano), dedicato al viaggio di istruzione presso le antichità ebraiche di Andalusia, sostenuto dal CeRSE e finanziato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Viaggio di istruzione in Andalusia

Viaggio di istruzione in Andalusia

Dal 30 maggio al 3 giugno 2019 gli studenti del Corso di Formazione in Archeologia giudaica sono in Andalusia per visitare le antichità ebraiche della regione, grazie a un finanziamento erogato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Con loro il coordinatore del Corso, Alessio De Cristofaro, le professoresse Marcella Pisani, Myriam Silvera e Claudia Hassan. Supporto organizzativo: dott. Giancarlo Di Santi e dott.ssa Giorgia Caso.