Ricordare la Shoah:
rimozioni, sacralizzazioni, politiche della memoria
Gli ebrei nell’Italia medievale
Giovedì 25 marzo 2021 ore 15:00 Link per partecipare all’evento Riunione Teams. Gli ebrei nell’Italia medievale Per qualsiasi problema tecnico fare riferimento a federico.deltredici@uniroma2 |
Corso per docenti delle scuole secondarie: il tentativo di distruzione degli ebrei nell’Europa contemporanea
6 aprile -5 maggio 2021
Il progetto nasce da un’iniziativa del Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma in collaborazione con l’Associazione Progetto Memoria e il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo – Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.
Il progetto è finanziato dalla Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale nell’ambito delle Iniziative per la costruzione di un archivio della memoria storica del Lazio.
L’obiettivo del corso è di fornire ai docenti diverse prospettive per meglio comprendere ed insegnare le dinamiche che hanno determinato la Shoah.
Il Cimitero medievale di via Orfeo
Il seminario “Il Cimitero medievale di via Orfeo: archeologia e memoria degli Ebrei bolognesi” sarà svolto a distanza, tramite piattaforma Microsoft Teams, giovedì 25 febbraio 2021 alle ore 17,00.
Di seguito il link per accedere alla classe virtuale:
Si raccomanda a coloro i quali intendono partecipare ma non risultano ancora accreditati nella Piattaforma Teams di scaricare il programma al seguente link, facendo una prova d’accesso almeno un giorno prima:
https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-teams/download-app
Di seguito l’indirizzo di posta elettronica al quale potete rivolgervi per segnalare qualsiasi problema: claudia.tozzi@uniroma2.it
Una riflessione tra archeologia e Bibbia
Il seminario, tenuto dalla prof.ssa Ida Oggiano (National Research Council of Italy) e dal titolo “Chi erano gli Israeliti? Una riflessione tra archeologia e Bibbia” sarà svolto a distanza, tramite piattaforma Microsoft Teams, giovedì 28 gennaio p.v. alle ore 17,00.
Di seguito il link per accedere alla classe virtuale:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3af34d3af2c8e6420d8435579003c6e96e%40thread.tacv2/Generale?groupId=f090578e-6b4f-4a9d-884d-9021474cd9fa&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e
Si raccomanda a coloro i quali intendono partecipare ma non risultano ancora accreditati nella Piattaforma Teams di scaricare il programma al seguente link, facendo una prova d’accesso almeno un giorno prima:
https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-teams/download-app
Di seguito l’indirizzo di posta elettronica al quale potete rivolgervi per segnalare qualsiasi problema: claudia.tozzi@uniroma2.it
Delatori e salvatori. Gli italiani di fronte alla Shoah
Siracusa ebraica: dall’Antichità al Medioevo
Il seminario del dott. Lorenzo Guzzardi (Parco Archeologico di Leontinoi) e dal titolo “Siracusa ebraica: dall’Antichità al Medioevo” sarà svolto a distanza, tramite piattaforma Microsoft Teams, giovedì 10 dicembre 2020 alle ore 17,00.
Di seguito il link per accedere alla classe virtuale:
La locandina qui Locandina Guzzardi 10.1.2020 (1)