Corso: “Un’identità in bilico. Ebrei in Europa dall’emancipazione alla Shoah”

II CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO (ANNO SCOLASTICO 2021-2022)

L’obiettivo del corso è di fornire ai docenti i risultati delle ricerche più recenti relative alla storia degli ebrei in Europa dall’emancipazione sino alla Shoah. A questo proposito, si intende offrire alcuni spaccati di uno dei momenti storici di massima integrazione di questi nelle società coeve al quale fece seguito una tragedia di enormi proporzioni, risultato di dinamiche che non di rado sfuggono alla comprensione.
Il corso fa seguito al programma svolto lo scorso anno scolastico durante il quale i docenti hanno affrontato le vicende degli ebrei da diverse prospettive (economiche, sociali, culturali e politiche). Quest’anno saranno trattati nuovi nuclei tematici e alcuni degli argomenti affrontati lo scorso anno ma
da nuove prospettive.

Il progetto nasce da un’iniziativa del Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma (attraverso il suo Archivio Storico) in collaborazione con l’Associazione Progetto Memoria e con il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CeRSE) – Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale,
Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Identità in bilico, programma

9 marzo 2022, Presentazione del libro “Il sociologo eretico Moses Dobruska” di Silvana Greco

9 marzo 2022 ore 13.00-15.00. Aula T12B
Presentazione del libro.
“Il sociologo eretico Moses Dobruska”, di Silvana Greco (docente di Sociologia dell’Ebraismo alla Freie Universität Berlin)

Saluti:
Lucia Ceci (Direttrice del Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società).
Claudio Procaccia (Direttore del Dipartimento di Cultura della Comunità Ebraica di Roma)
Tommaso Caliò (Direttore del CeRSE)

Introduce Claudia Gina Hassan (Vice-direttrice del CeRSE)

Discutono con l’autrice:
Enzo Campelli (La Sapienza, Università degli studi di Roma)
Paolo Quintili (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Diretta facebook:

Premio CeRSE. Bando 2021

Bando 2021Al via il bando del Premio CeRSE 2021. Finanziato dal Centro romano di Studi sull’Ebraismo dell’Università degli Studi Roma Tor Vergata, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, il premio consiste nella pubblicazione di una monografia sulla storia e cultura ebraica senza vincoli geografici e tematici, intesa anche in prospettiva interdisciplinare e interreligiosa. La monografia sarà ospitata nella collana del CeRSE e verrà pubblicata e distribuita dall’editore Viella.

La scadenza della domanda di partecipazione, prevista per il 20 dicembre, è stata prorogata e dovrà pervenire esclusivamente via posta elettronica al seguente indirizzo: cerse@uniroma2.it (e in copia all’indirizzo tommaso.calio@uniroma2.it), entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 20 febbraio 2022.

Bando 2021

Delatori e salvatori. Gli italiani di fronte alla Shoah

 

Lunedì 25 gennaio, alle 17,30, si terrà on line l’incontro Delatori e salvatori. Gli italiani di fronte alla Shoah con Elisa Guida, di cui è appena uscita per Viella la biografia di Piero Terracina, e Matteo Stefanori, autore del volume Ordinaria amministrazione (Laterza 2017).

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza e si colloca all’interno del programma “Memoria genera futuro 2021”, promosso dalle Biblioteche di Roma.

Il Talmud babilonese Trattato Qiddushìn (fidanzamenti e matrimoni)

Il Talmud babilonese Trattato Qiddushìn  (fidanzamenti e matrimoni)

In occasione della pubblicazione del Trattato Qiddushìn, il quarto tradotto nel contesto del Progetto Traduzione Talmud Babilonese, il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo ha proposto un approfondimento sull’opera e sul progetto, frutto di un protocollo di intesa fra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Miur, Cnr, Ucei-Cri, alla presenza del nuovo rettore dell’Università di Roma Tor Vergata Orazio Schillaci, del rabbino capo di Roma Riccardo di Segni, del Direttore del Progetto Traduzione Talmud Babilonese Clelia Piperno, della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello. Sono intervenuti, come esperti, Diego Quaglioni e Myriam Silvera. Ha introdotto e diretto i lavori Lucia Ceci.

Lunedì 11 novembre 2019 – ore 12.00 – Aula Moscati

Il programma completo al link Il Talmud babilonese Trattato Qiddushìn

Una cronaca in Moked (17 novembre 2019)

Foto di Vittoria Mosconi

 

Giuria Premio CeRSE 2019

La Giuria del Premio CeRSE 2019, che consiste nella pubblicazione di una monografia sulla storia e cultura ebraica all’interno della nostra collana per i tipi di Viella, è composta da Javier Castaño (CCHS, Madrid), Piero Capelli (Università Ca’ Foscari, Venezia), Liliana Picciotto (CDEC, Milano), Guri Schwarz (Università di Genova), Myriam Silvera (Università di Roma Tor Vergata).

Sulle tracce di Sefarad: Damiano Laterza su Moked

Sulle tracce di Sefarad: Damiano Laterza su Moked

Il Corso di formazione in Archeologia giudaica vanta quest’anno uno studente dalla penna felice: Damiano Laterza, giornalista, sceneggiatore, scrittore, vincitore dell’UNESCO Euromed Heritage Journalistic Award.

Segnaliamo il suo articolo Sulle tracce di Sefarad, pubblicato il 5 giugno 2019 sulla rivista “Moked” (il portale dell’ebraismo italiano), dedicato al viaggio di istruzione presso le antichità ebraiche di Andalusia, sostenuto dal CeRSE e finanziato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.